#1 Pillole di Rinnovabili

Le aree montane e le Comunità Energetiche Rinnovabili

A partire dalla metà del secolo scorso le aree montane sono state testimoni di una trasformazione significativa sotto numerosi aspetti: da un lato, la migrazione verso i grossi centri abitati del fondovalle ha portato al progressivo spopolamento di questi territori, mentre dall’altro lato esse stanno vivendo in maniera più intensa gli effetti dei cambiamenti climatici in atto.  

In questo contesto, la comunità globale ha intensificato gli sforzi di mitigazione già dall’Accordo di Parigi del 2015, e tra questi sforzi l’Unione Europea ha introdotto il concetto di Comunità Energetica Rinnovabile, definendole come un ente giuridico che:  

  1. Si basa su una partecipazione libera e aperta di tutti gli utenti (persone fisiche, imprese, pubbliche amministrazioni, etc.); 
  2. Ha come scopo principale quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai suoi membri e al territorio. 

L’ambiente naturale delle regioni montane è un ambiente in cui i mutamenti del paesaggio, del clima, della flora e della fauna sono particolarmente evidenti con conseguenze negative immediate per l’economia di queste aree. Le comunità energetiche e l’uso combinato di sistemi energetici di piccola scala (impianti fotovoltaici e solari termici, piccole centrali a biomassa, impianti di micro-biogas, pompe di calore, etc.) possono concorrere all’innovazione dei modelli di produzione e distribuzione di energia e contribuire positivamente sia sulle emissioni di CO2 che sull’economia dei territori rurali. 

L’uso multifunzionale delle risorse del territorio montano che caratterizza le Comunità Energetiche concorre al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo territoriale, combattendo lo spopolamento e riducendo gli impatti ambientali negativi.  

ALPINVISION porta le comunità energetiche rinnovabili al centro del progetto di sviluppo sostenibile delle Comunità, mettendone in evidenzia i benefici e il ruolo di mediatori tra la società e le amministrazioni pubbliche e sensibilizzando la popolazione locale. 

 

Seguici su LinkedIn e Facebook per rimanere aggiornato sulle nostre attività!